Oggi il libro dei Santi ci ricorda che si commemora San Bruno di Colonia, detto anche San BRUNONE. Più volte nella mia vita sono stato a Serra San Bruno a visitare il monastero da lui fondato. Essendo, credo, l'unico monastero cattolico di clausura maschile al mondo,fino a circa 30 anni fa era consentito l'accesso solo agli uomini e si potevano visitare soltanto alcuni locali poi, per qualche tempo non fu possibile la visita, oggi vi è un percorso apposito per i turisti e ci si può rendere conto di come scorre la vita in quel luogo meraviglioso a circa 1000 metri d'altitudine immerso nel verde dei boschi. Si dice che in questo eremo abbia trovato rifugio il grande fisico Ettore Majorana, collaboratore di Enrico Fermi e il pilota che lanciò la bomba atomica su Hiroshima. Vere o false che siano queste storie non influiscono certamente sulla storia esemplare di San Bruno di Colonia. La località merita una visita, oltretutto il centro urbano di "Serra San Bruno" è interessante e merita una sosta. Nei miei tours in Calabria la tappa in questo paese montano é sempre stata gradita dai miei ospiti per il buon cibo e per l'accoglienza riservata ai visitatori. AUGURI, dunque, a tutti coloro che portano questo nome. Di seguito pubblichiamo quanto diffuso sul sito www.santodelgiorno.it. Buona lettura.
"S. Brunone nacque da nobile famiglia verso l'anno 1035 nella città di Colonia. Frequentò la scuola presso la chiesa di S. Cuniberto, facendo rapidi progressi nella scienza e nella pietà, tanto che S. Annone, vescovo della città, lo elesse canonico della sua chiesa.
Terminò poi gli studi a Reims, dove ebbe fama di ottimo poeta, eccellentissimo filosofo e teologo, per cui i suoi contemporanei lo riguardavano come uno dei più illustri allievi della scuola di Reims. Quivi rimase molto tempo come insegnante e dimostrò la sua grande santità e il suo straordinario sapere. Non pochi dei suoi discepoli si resero celebri, fra i quali il Papa Urbano II.
Verso il 1067 morì l'Arcivescovo di Reims, di cui egli era il più valido sostegno, ma gli successe a furia di subdoli maneggi Manasse I, il quale tenne un governo non buono, tanto che la S. Sede fu costretta a dimetterlo dalla cattedra episcopale. S. Brunone, suo cancelliere, non poteva soffrire gli abusi di cui era testimonio e fu costretto ad essere uno dei principali accusatori. Il Legato Pontificio che depose Manasse fu così tocco dalla saggezza e virtù di Brunone, che ne fece un bell'elogio in una lettera al Papa, e lo proponeva come il più degno della prelatura.
Mentre i superiori gli stavano preparando la carica, egli si ritirò in una casa di campagna, ove decise di abbandonare il mondo. Avendo poi comunicati i suoi desideri ad alcuni amici, stabilirono tutti assieme di abbandonare i beni transitori di questa vita e di abbracciare lo stato religioso. Si presentarono pertanto ad Ugo, vescovo di Grenoble, il quale li accolse affettuosamente, e dopo averne elogiato il desiderio, assegnò loro il deserto della Certosa, ove S. Brunone fondò l'ordine dei Certosini.
Passati appena sei anni dacché S. Brunone governava quella comunità, il Pontefice Urbano II, già suo discepolo a Reims, l'obbligava a portarsi a Roma.
L'umile religioso non era mai stato sottoposto a tanta prova; il dover lasciar la solitudine era per lui il più penoso di tutti i sacrifici. Egli non trovò nella corte di Roma quelle dolcezze che aveva gustato nella solitudine, e di più temeva quelle distrazioni mondane. D'altronde il Papa gli era cosi affezionato che non poteva rimanere senza di lui, e lo incitava al accettare l'Arcivescovado di Reggio Calabria. Finalmente le istanze di Brunone furono così vive che il sommo pontefice gli permise di ritirarsi in un deserto della Calabria, confermando Landuino priore della Certosa. Il Santo, raccolti discepoli italiani, si ritirò in un deserto della diocesi di Squillace, riprendendo gli esercizi della vita solitaria con maggior gioia e fervore. In quella solitudine fu scoperto dal conte Ruggero che lo aiutò a costruire la nuova Certosa.
S. Brunone ci lasciò, oltre alle lettere, i commenti sopra il Salterio, sopra le Epistole di S. Paolo ed una elegia in 14 versi sul disprezzo del mondo. Nel settembre del 1101 se ne volò al cielo per ricevere la ricompensa delle sue virtù e delle sue fatiche".
PRATICA. « Provate e vedrete quanto sia dolce servire il Signore con tutto l'affetto dell'anima » (S. Brunone).
(Il dipinto in alto é del pittore spagnolo Juan Sanchez Cotan, "San Bruno nei monti della Calabria" - 1603/1627 ca.)