In pieno clima sanremese riportiamo un curioso caso che coinvolse il grande Totò in occasione del Festival di Sanremo del 1960. Ma ecco la notizia come l'abbiamo letta sul web.
"Totò nel 1959 appena ripresosi dalla malattia che lo aveva colpito agli occhi fu invitato dagli organizzatori del Festival di Sanremo a presiedere la commissione giudicatrice con il compito di scegliere le canzoni da ammettere alla manifestazione canora. Accettò nonostante la cecità rifiutando però il gettone di presenza giornaliero di 50mila lire che all'epoca corrispondeva ad uno stipendio mensile medio.
Ma ebbe a polemizzare con gli altri membri della commissione per l'ammissione di una canzone molto apprezzata da Totò intitolata "Parole" e la posizione lo portò addirittura ad abbandonare il Festival prima della conclusione della selezione .
In seguito in un articolo apparso sul settimanale OGGI del 24 dicembre del 1959 dal titolo "Non faccio l'uomo di paglia per Sanremo" spiegherà i motivi di una simile decisione (in coda il link per ascoltare la canzone "Parole" cantata da Claudio Villa):
"Ho accettato una carica credendo che essa comportasse lo svolgimento di precise funzioni: nell'istante in cui mi sono accorto d'essere in errore, l'ho abbandonata. Tutto qui. La storia dei miei rapporti con la commissione incaricata di scegliere le venti canzoni per il prossimo Festival di Sanremo si potrebbe riassumere in queste semplici parole, e mi sarei guardato bene dall'aggiungerne altre, se l'interesse suscitato dal mio gesto non mi avesse obbligato a spiegare come sono andate reahnente le cose. Lo faccio ora, soprattutto per dovere verso il pubblico, al quale mi sono sempre sentito strettamente legato. Ma tengo a precisare sin dall'inizio che non intendo entrare in polemica con nessuno. Desidero soltanto esporre il mio punto di vista. Quando mi offrirono la presidenza della commissione esaminatrice, fui seriamente tentato di rifiutare. Conoscevo troppo bene l'ambiente del Festival per non sapere che rischiavo di andare incontro a discussioni, proteste, iniinicizie o, in una parola, a un'infinità di grane. Alla fine, purtroppo, cedetti alle insistenza del mio carissimo amico Radaelli, e accettai. Sulle prime, non ebbi a pentirmene. I lavori della commissione si svolsero nella più perfetta regolarità. Le quattrocento e più canzoni concorrenti furono ascoltate da cima a fondo, talvolta ripetute, e per ciascuna di esse ebbe luogo una votazione. Nel corso di una serie di sedute massacranti, scartammo oltre trecento canzoni e ne riservammo novantanove per la seconda selezione. In quel periodo, non si verificarono divergenze fra noi: quasi tutte le decisioni furono prese all'unanimità. Anche l'opinione pubblica si mostrò favorevole alla mia presenza a capo della commissione. Ricevetti numerose lettere e telefonate di approvazione, e rimasi profondamente colpito dal sondaggio statistico effettuato, a Milano, dal Corriere Lombardo: su cinquecento lettori interpellati, solo sei si dichiararono sfavorevoli a me. Tutti gli altri mi approvarono, un vero plebiscito. C'era di che sentirsi lusingati. Frattanto la commissione era entrata nella seconda fase dei lavori. Le novantanove canzoni rimaste in lizza furono, man mano, ridotte a sessanta, poi a quaranta, a trenta. A furia di ascoltarle, le avevamo imparate a memoria, e molti di noi si divertivano a cercare di indovinare, dallo stile, gli autori della musica e del testo. In ogni caso, l'esame procedeva con grande impegno e serietà da parte dell'intera commissione che comprendeva, oltre a un avvocato, un ingegnere, maestri di musica, uomini di teatro e giornalisti. Si giunse così alla votazione conclusiva. Erano rimaste in gara 27 canzoni e bisognava scegliere venti. Su otto (e precisamente: E' vero, Noi, Notte mia, Perdoniamoci, Colpevole, Invoco te, Libero, Amore senza sole), fu raggiunta l'unanimità dei voti. Altre dodici passarono a maggioranza. Fu durante quest'ultima votazione che scoppiò il cosiddetto conflitto fra me e gli altri membri della commissione. E fu allora che me ne andai. A questo punto vorrei sottolineare una cosa: esistono presidenti onorari e presidenti effettivi. Gli uni possono attribuire alla loro carica un valore puramente simbolico, gli altri no. Un presidente effettivo ha il dovere di dirigere i lavori dell'organizzazione di cui è a capo, e ciò significa che egli deve equilibrare i pareri discordi, mantenere una determinata linea, far pesare la propria autorità sulla bilancia delle decisioni. Altrimenti, a che serve nominarlo? Sono disposto a riconoscere che ho un carattere piuttosto battagliero. Ho imparato a lottare sin da ragazzo, e ho sempre lottato, nella mia professione come nella mia vita privata. Può darsi che il mio modo di fare sia un po' autoritario, e può darsi anche che la mia educazione all'antica mi impedisca di avere quella elasticità che oggi è di moda. Comunque stiano le cose, però, io mi rifiuto di ammettere che il presidente di una commissione come quella del Festival possa essere considerato una figura decorativa o, peggio ancora, un fantoccio. E, soprattutto, non ammetto che la parte del fantoccio tocchi a me. Durante i lavori della commissione, io non avevo mai fatto pesare il mio parere, perché non era stato necessario. A parte un paio di casi, in cui il duplice voto del quale disponevo nella mia qualità di presidente risolse il destino di canzoni che avevano ottenuto un uguale numero di voti favorevoli e contrari, i membri della commissione non subirono mai pressioni o ingerenze da parte mia. Mi riservavo di intervenire solo in caso che la mia azione fosse indispensabile, e questo caso si verificò all'ultirno scrutinio. lo ero del parere che Parole - una delle ventisette canzoni - dovesse figurare fra le prescelte e insistetti perché la commissione accettasse il mio giudizio (giudizio che, non bisogna dimenticarlo, era quello di un uomo che da 38 anni vive a diretto contatto col pubblico). La commissione non volle tener conto del mio parere e me lo dimostrò in maniera tale da farmi credere che il suo atteggiamento suonasse sfiducia a me, come presidente. Che altro potevo fare, se non abbandonare la seduta? lo non sostenevo - si noti - che Parole fosse più bella o più valida di altre canzoni. Ero solo convinto (e lo sono tuttora) che essa era, sotto ogni aspetto, degna di concorrere al Festival, e questa convinzione - mi sia consentito di ripeterlo - deriva da un'esperienza di cui non si poteva non tenere conto. La musica della canzone è tale da far presa sul pubblico; le parole (e questo è un elemento importante in un periodo in cui la gente è stanca di sentir rimare cuore con amore ) si staccano da quelle tradizionali, ormai trite. Insistendo perché la canzone venisse inclusa fra le prescelte, ritenevo di dare il mio contributo ai lavori della commissione, di giustificare la mia carica. (La quale, sia detto tra parentesi, non mi fruttava un soldo, perché, sin dal primo giorno, mi ero rifiutato di incassare il gettone di presenza di cinquantamila lire che mi spettava per ogni seduta). La commissione era ormar affaticata dal lavoro, che era stato veramente estenuante; alcuni dei suoi membri provenivano da ambienti estranei alla canzone: era il classico caso in cui il presidente doveva intervenire per evitare gli sbagli dell'ultirna ora. Non si trattava di compiere un gesto dittatoriale (dopo tutto, Parole era uscita vittoriosa da ben tre, scrutini ed era entrata, per così dire, in semifinale ), ma soltanto di correggere quella che si annunciava come una decisione errata. Ero sicuro di fare soltanto il mio dovere, e quando mi accorsi che gli altri non la pensavano così, mi resi conto che la mia posizione diventava insostenibile. Non avevo alternative: perciò abbandonai la sala, scesi in strada e salii in macchina per ritornarmene a casa. Il mio atto non fu dettato né da cattiva volontà né da inutili risentimenti: tant'è vero che, quando mi raggiunsero in macchina, pregandomi di rientrare, io acconsentii e tornai a riprendere il mio posto. La decisione di lasciare la presidenza divenne irrevocabile solo dopo che ebbi constatato che i membri della commissione, non contenti di aver respinto il mio suggerimento, pretendevano che io modificassi la mia opinione e mi sottomettessi alla loro, firmando il verbale conclusivo. Inutile aggiungere che io non sapevo chi fossero gli autori del testo e della musica di Parole. Ora che me ne hanno rivelati i nomi - Maresca e Falpo - posso dichiarare di non averli mai conosciuti personalmente e di non aver mai avuto a che fare con loro. Mi dicono che Maresca è un esordiente e che Falpo ha invece al suo attivo alcuni successi. Ma l'ho saputo soltanto dopo, e spero che il mio disinteresse nell'intera vicenda sia più che evidente. Auguro a Maresca e Falpo successo, dinanzi a quel giudice inappellabile che è il pubblico. Quanto a me, sono sinceramente dispiaciuto dell'incidente. Non dovevo accettare. Oltre a tutto, avevo molti impegni e molti guai con l'abbassamento della mia vista, che non è stato uno scherzo. Ogni lavoro, in questi ultimi mesi, è stato un sacrificio per me, ogni movimento mi è costato una lotta con i medici che continuavano a prescrivermi il più assoluto riposo. E la presidenza della commissione di Sanremo non me l'avevano certo prescritta i medici. "
Per la cronaca il Festival del 1960 fu vinto dalla canzone "Romantica" di Rascel, Seconda classificata "Libero" di Modugno e terza "Quando vien la sera" cantata da Wilma de Angelis e Joe Sentieri
CLICCARE QUI' PER L CANZONE "PAROLE" CANTATA DA CLAUDIO VILLA