Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Il 7 Maggio due grandi musicisti illuminarono il mondo

Johannes_Brahms.jpgIl 7 maggio del 1833 nasceva ad Amburgo il compositore tedesco Johannes Brahms (1833-1897). Iniziato alla musica dal padre, musicista dilettante, rivelò presto un talento musicale naturale: precoce e attirato da tutti gli strumenti, cominciò a studiare pianoforte a sette anni. Nel 1853 ebbe alcuni incontri estremamente significativi per la sua vita artistica, primo fra tutti quello con il grande violinista Joseph Joachim che lo introdusse in casa Schumann. Schumann lo considerò immediatamente e senza riserve un genio, e lo indicò nella sua Neue Zeitschrift für Musik (una rivista musicale fondata a Lipsia da Schumann stesso) come il musicista del futuro; Brahms, per parte sua, considerò Schumann il suo unico e vero maestro, restandogli vicino con devozione fino alla morte. Il legame con la moglie Clara Wieck Schumann durò fino alla morte di lei: Brahms le sopravvisse meno di un anno. La produzione di questo gigante della musica occidentale abbraccia tantissimi generi: le meravigliose 4 sinfonie, il celebre Concerto per violino ed orchestra, tantissima musica da camera con capolavori assoluti tra quartetti, quintetti e sonate per strumento solista. Uno dei più grandi geni della musica occidentale! Alla continua ricerca di perfezione stilistica, Brahms fu assai lento nello scrivere e soprattutto nel pubblicare ed eseguire le proprie opere, o almeno quelle che egli considerava importanti. La sua prima sinfonia (che von Bülow definì "la Decima di Beethoven") ebbe la prima esecuzione solo nel 1876, a Karlsruhe: il maestro aveva già 43 anni e viveva di musica praticamente da sempre. I critici dell’epoca indicarono in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana. Il secondo romanticismo musicale tedesco, turbato dal titanismo estremo di Richard Wagner, è invece attraversato da una profonda intimità in Brahms, nel quale la severa continuità con la tradizione classica si armonizza con il ricorso ad accenti romantici. Brahms seppe fondere rigore contrappuntistico e completa adesione alla forma classica ad uno spirito profondamente romantico che si manifesta nel magnifico colore musicale, nell'inesauribile invenzione melodica e in straordinarie sovrapposizioni ritmiche. 
Vi invitiamo all'ascolto della Sinfonia N.3 in FA Maggiore
 
Pyotr_Ilyich_Tchaikovsky.jpgIl 7 maggio del 1840 nasceva a Votkinsk il compositore russo Piotr Ilic Cajkovskij (1840-1893). Terzo di sette figli, il padre era un ingegnere minerario ucraino e la madre una donna di nobili origini francesi. Manifestò fin da bambino una grande predisposizione per la musica iniziando a suonare il pianoforte a soli cinque anni. Nel 1850 la famiglia si trasferì a San Pietroburgo dove, per volere del padre, si iscrisse alla scuola di diritto. Nel periodo degli studi giuridici si manifestarono anche le prime esperienze omosessuali (a quell'epoca un “disonore” che cercò di nascondere in seguito con matrimoni disastrosi che contribuirono alle sue profonde crisi maniaco depressive). A 14 anni perse l’amatissima madre a causa di un'epidemia di colera e suo padre subì un rovescio finanziario. In questo periodo iniziò a manifestarsi in lui un’autentica mania di persecuzione che diventerà una delle componenti di spicco del suo quadro psicologico, destinata ad influenzare il suo stesso mondo espressivo. A sedici anni ascoltò per la prima volta il Don Giovanni di Mozart e fu un colpo di fulmine, un'assoluta rivelazione del proprio destino per la musica: «A Mozart sono debitore della mia vita dedicata alla musica»... « La musica di Don Giovanni è stata la prima musica ad avere su di me un effetto realmente sconvolgente. Mi ha condotto in un mondo di bellezza artistica dove dimorano solo i geni più grandi». E sul Requiem del salisburghese non aveva dubbi: «Uno dei lavori d'arte più divini al punto che non si può non avere pietà di coloro che non sono in grado di comprenderlo ed apprezzarlo». Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1859 ebbe un impiego al Ministero della giustizia, ma ben prestò sentì il disagio di un’attività assai lontana dalle sue attitudini artistiche e l’abbandonò per dedicarsi totalmente alla musica. Abbandonata la carriera di avvocato entrò nel neonato conservatorio di San Pietroburgo. Nel 1865 si congedò dallo stesso musicando l’Ode alla gioia di Schiller, cantata che ottenne un premio e critiche favorevoli. Nello stesso anno N.G. Rubinstein, direttore del conservatorio di Mosca, gli assegnò la cattedra di armonia, incarico che mantenne per dieci anni grazie al quale poté inserirsi definitivamente nell’ambiente culturale ed artistico della città. Una donna molto importante della sua vita, innamoratissima della sua musica, fu la ricca vedova Nadezda von Meck con la quale dal 1877 al 1890 tenne una fittissima corrispondenza e che, garantendogli una cospicua rendita annua, gli permise di abbandonare l’incarico in conservatorio per dedicarsi esclusivamente alla composizione. I due, per reciproca concorde volontà, stabilirono di non incontrarsi mai anche se non mancarono delle eccezioni volute dal caso o dall'astuzia della stessa von Meck. Il vasto catalogo delle composizioni di Cajkovskij spazia attraverso tutti i generi includendo 6 sinfonie, opere (tra cui il capolavoro Eugenio Onegin), balletti, musica sacra, da camera e concerti solistici. Tra i suoi balletti celeberrimi sono Il lago dei cigni (1875-76), La bella addormentata (1888-89) e Lo schiaccianoci (1891-1892). Memorabili il Concerto per violino op. 35 e il Concerto per pianoforte e orchestra n° 1 op. 23. All'inizio del 1893 cominciò a lavorare a quel grande capolavoro che è la Sinfonia n.6 in si minore op.74 "Patetica". La prima esecuzione a San Pietroburgo ebbe luogo il 28 ottobre 1893 sotto la direzione del compositore e ricevette una fredda accoglienza. Nove giorni dopo, il 6 novembre, Cajkovskij moriva a soli 53 anni, ufficialmente a causa di un epidemia di colera, anche se le circostanze della sua morte sono ancora avvolte nel mistero. Diversamente dai compositori russi a lui contemporanei d'ispirazione nazionalista, passati alla storia come il Gruppo dei Cinque*, Čajkovskij rivelò nella sua musica uno spirito cosmopolita. Mozart fu il suo compositore prediletto, mentre è noto che non amasse particolarmente Beethoven, e in particolare il Beethoven della maturità. Si ispirò anche agli operisti italiani, alla nuova scuola francese di Bizet e Massenet, ai romantici tedeschi fra cui Schumann (il più amato), preferito a Johannes Brahms; riuscì così a dare alla sua arte un respiro decisamente internazionale. Nondimeno le sue partiture presentano tratti talora distintamente russi, sia nella predilezione per il modo minore che per la scelta delle melodie, talvolta ricavate dalla tradizione popolare russa o dalla liturgia ortodossa. Non a caso Igor Stravinskij, che non si stancò mai di spendere parole di elogio ed ammirazione per lui, lo definì "il più russo di tutti i musicisti russi".
 
*Il gruppo dei Cinque erano cinque compositori non professionisti (alcuni avevano intrapreso ad esempio la carriera militare) capeggiati da Milij Balakirev che, a partire dal 1860 circa, diedero origine a San Pietroburgo a un filone musicale tipicamente russo, sganciato quanto più possibile dalla tradizione musicale dell'Occidente europeo e quindi dalle sue convenzioni accademiche. Oltre a Balakirev e a Cezar' Kjui, dal cui incontro il gruppo ebbe origine, ne facevano parte Modest Musorgskij (aggiuntosi nel 1857), Nikolaj Rimskij-Korsakov (1861) e Aleksandr Borodin (1862). Prima di loro, Michail Glinka aveva lavorato per definire uno stile musicale tipicamente russo e aveva scritto opere basate su soggetti russi, ma il Gruppo dei Cinque fu il primo tentativo mirato allo sviluppo di tale stile musicale.
Vi invitiamo all'ascolto dello "SCHIACCIANOCI"
 

Ultime Notizie

Le contrade del Monte, che ricadono nei Comuni di Cassano Allo Ionio e Castrovillari, servite dall'acquedotto dell'ex Consorzio di Bonifica...
Narrativa per l’infanzia: Le avventure di Bava, fuga in città Manuela Mastrota: l’infanzia rappresenta la speranza in...
Sarà il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a ricevere quest’anno, l'ottava...
LA PAROLA DI PAPA FRANCESCO - CHIAMÒ A SÉ PER MANDARLI. Il brano evangelico si sofferma sullo stile del missionario, che...
Nell’ambito delle attività tese a migliorare le capacità di monitoraggio del territorio, a valere sulla programmazione comunitaria PR CALABRIA FESR-FSE...

Please publish modules in offcanvas position.