Questo sito utilizza cookie per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza d'uso delle applicazioni. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca su info. Continuando a navigare o accettando acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Il "parolone" di oggi la "CAERDROIA"

caerdroia.jpgCaerdroia, una parola strana, che non avevo mai incontrato, mi è capitata per caso in una lettura e mi sono incuriosito, ho cercato sul web e ne è uscita una definizione molto interessante. Un termine che ha a che fare col Galles e affonda le sue radici addirittura nell'antica Grecia, passando per l'Etruria e arrivando più in là sulle sponde del Bosforo fino alla mitica città di Troia. Spulciando sul web ecco cosa ho trovato.

"Labirinto unicursale tracciato a terra, specie tipico del Galles, che riprende un motivo di labirinto classico.
Voce gallese, composta da [caer] ‘muro, fortezza’ e [Droia] alterazione di ‘Troia’.
es. «E tracciato a terra con le pietre c'era un labirinto a caerdroia, con sette pieghe e un'unica via.»
Non è una via maestra, che si veda tagliare il paesaggio come un’autostrada, ma c’è: c’è una via che dall’antica città di Troia porta in Galles, e anzi a guardare bene ha inizio a Creta, e passa anche dall’Etruria. Potrebbe sembrare un labirinto più che una via, ma oggi è proprio di un labirinto che parliamo.
Il nostro punto d’ingresso è Tragliatella, vicino all’odierna Fiumicino. A fine Ottocento vi viene rinvenuta una brocca etrusca che si rivelerà molto antica. Reca un disegno complesso, che si presta a interpretazioni descrittive e allegoriche delle più diverse. A spiccare sul resto è un elemento: un labirinto.
Non è un labirinto di quelli che ci immaginiamo di solito, del genere che si trova da seguire con la penna sulla rivista di enigmistica o sulla tovaglietta in pizzeria, né da giardino di villa veneta o da videogioco. Non è uno di quelli in cui ci si perde. È un labirinto tutto curve e svolte e soprattutto unicursale, un percorso unico lineare che non offre vicoli ciechi né possibilità di errore: è piuttosto dritto per essere un labirinto, insomma, ma questo è proprio il modo classico in cui veniva rappresentato IL labirinto, il dedalo di Cnosso, a Creta. Insomma, più che essere un labirinto, è il simbolo di un labirinto.
caerdroia1.jpgUn’analisi dettagliata del fregio di questa brocca si può trovare qui.
Due cavalieri in bizzarra compagnia vòlti a sinistra sembrano venirne fuori, e vi si nota la scritta Truia, di solito letta come nome della città di Troia. Il labirinto di Troia? Di che stiamo parlando?
C’è un brodo culturale che lega il Palazzo dell’ascia, cioè il labirinto di Creta, e Troia. I miti orientali — perché anche il racconto omerico è un mito orientale, per chi ha abitato le nostre terre prima di noi — arrivano nell’alta cultura, ma percolano anche in quella bassa: di bocca in bocca tutto si mescola e si arricchisce, senza preoccupazioni filologiche.
In questo minestrone di suggestioni incontriamo ovviamente Teseo che fugge dal labirinto col gomitolo d’Arianna. Ma eco di labirinti li troviamo nel racconto di Virgilio (V libro dell’Eneide): Enea fugge da Troia e giunge in Sicilia, dove fa giocare il Lusus Troiae (il Gioco di Troia) per commemorare l’anno dalla morte del padre Anchise — e in questo gioco di cavalleria che manovra e incrocia, gli zoccoli dei cavalli scrivono e riscrivono a terra percorsi di labirinti intrecciati (che i cavalieri della brocca stiano facendo questo gioco?). Ma soprattutto le mura, le mura di Troia, città ideale, impenetrabile, inimmaginabile, contorta, che non si può lasciare: saranno state anch’esse labirinti, in cui si incrociavano e perdevano i destini umani. O no? Ma c’è di più.
L’eco di questi racconti e di queste impressioni che si sovrappongono e mischiano arriva lontano. I pastori del Galles creano in cima a certe colline luoghi con centri sacri per perduti riti danzanti. Sono labirinti tracciati, solo segnati a terra, che lasciano correre la vista, in cui non ci si perde davvero come nel labirinto del Minotauro: sono fatti di alberi, di sassi, sono tagliati nei prati, sono labirinti simbolici. Hanno la settuplice piega del labirinto cretese classico, e sono chiamati caerdroia. Caer è un termine gallese per ‘fortezza, castello’, e si trova in diversi toponimi del posto, pensiamo alla città di Caernarfon. Droia è Troia — magari riletto come parente di troeau, ‘svolte’ (fortezza di Troia, fortezza di svolte).
Il gallese, pur se a partire dal riferimento specifico di un labirinto disegnato a terra con elementi naturali, ci fornisce globalmente un nome univoco per questo genere di labirinto a una sola via, fissandogli addosso quel riferimento mitico che gli è saltato intorno per tutto il Mediterraneo e l’Europa dalla guerra di Troia ad oggi.
Possiamo quindi parlare del disegno a caerdroia che vediamo su una maglietta, della caerdroia di sabbia in cui facciamo correre le nostre biglie sulla spiaggia, della caerdroia che tracciamo sul quaderno nel momento di noia o di ascolto, senza sapere perché. Magari, ci possiamo avventurare nella caerdroia di una lettura lunga e ammirata, e che non si lascia tanto facilmente.
Un’ultima nota.
Questo postremo esito gallese di labirinto unicursale simbolico e rituale, affondando nel mito di Troia e di Cnosso, non scalfisce comunque che la superficie della storia della sua forma. Di labirinti con questa forma se ne trovano di ancora più antichi e in tutto il mondo, dalle incisioni rupestri europee alla simbologia Hopi nordamericana: è un segno archetipico, che l’umanità si porta dietro chissà come."

IL LABIRINTO “CAERDROIA” DI PETRELLA TIFERNINA (CB).jpgA questa interessante retrospettiva etimologica del termine, estrapolata dal web, aggiungo che pochi anni fa in provincia di Campobasso a Petrella Tifernina é stata trovata nella chiesa di San Giorgio, edificata intorno al XIII sec. un esemplare di Caerdroia molto particolare. Il ricercatore Mario Ziccardi così scrive: “Tra i tanti simboli riconoscibili all’interno dell’edificio sacro, il labirinto è quello che è passato più inosservato: è inciso sulla prima colonna a sinistra ad una altezza di circa un metro e mezzo dal pavimento, ha dimensioni di circa quarantaquattro centimetri di larghezza e trentacinque centimetri di altezza”. IL luogo in epoca medievale è stato un punto di passaggio quasi obbligato per chi provenica dall'oriente per Raggiungere Roma e le città del nord, addirittura pare che in quella chiesa abbia fatto tappa anche la "Sacra Sindone" durante il suo lungo trasferimento verso la Francia e, se mi permettete, aggiungo anche che il sacro lino recuperato da Federico II fece anche tappa nel Castello di Roseto Capo Spulico, è ovvio quindi che anche la simbologia del labirinto abbia lasciato una traccia nella bella chiesa di San Giorgio di Petrella Tifernina. La curiosità è così grande che penso di dare una sbirciatina da quelle parti, il Molise nasconde anche altre interessanti curiosità degne di una visita. Grazie per l'attenzione.

Antonio Michele Cavallaro

Ultime Notizie

"Apprendo, che in una lettera del Direttore dell'Esecuzione, della Direzione progettazione U.O. Architettura, Ambiente e Territorio S.O. Archeologia, Italfer, Gruppo...
IL FESTIVAL DEL FUMETTO “LE STRADE DEL PAESAGGIO” GIUNGE ALL’EDIZIONE XVII DAL 3O NOVEMBRE AL 1° DICEMBRE COSENZA CELEBRA...
Stagione Concertistica “Città di Corigliano Rossano” domenica 24 novembre il Concerto per la giornata internazionale della violenza contro le donne Quinto...
Apprendiamo dalla Gazzetta del Sud, in un articolo firmato da Rocco Gentile, della prossima apertura nel mese di dicembre, dell’ospedale...
LE PICCOLE OPERAIE DEI SACRI CUORI FESTEGGIANO I 130 ANNI DALLA FONDAZIONE DEL PROPRIO ORDINE RELIGIOSO A TREBISACCE 130 anni...

Please publish modules in offcanvas position.